Invasate a prescindere, piante o conserve quando non trapiantate. Le prime, si intende. Di piante, giardini, terrazze, buazze, vacche, uccelletti, di gatti che abbiamo tanto amato e, infine, di un comico canetto.
martedì 22 marzo 2011
Fine campeggio: il ritorno delle mucche in stalla
Il giorno dopo la prima nevicata, a neve ormai sciolta e prati verdi, le mucche sono tornate in stalla: a più riprese, sul rimorchio trainato dal trattore.
In tre a organizzare il trasporto, compreso l’autista. Una buona metà mattinata di lavoro.
Il fido mandriano a controllare l’operazione Vacche in corriera, s’intende.
Grazie Emanuela, la cosa fondamentale che mi ha deciso per l'acquisto di questo Amelanchier è che, a differenza dei suoi parenti, non soffre di Oidio, immancabile in estate (e qui le estati sono fresche e non manca acqua o umidità notturna). Cresce veramente contenendosi in larghezza. I frutti fanno schifo, però (san come di erba) e gli uccelli li snobbano. :-) Bel fogliame giallo autunnale. :-)
sai invece come mai io cercavo notizie di questo arbusto ... alcune amiche me lo avevano regalato, ma purtroppo da noi è durato un unico anno, poi non ha proprio retto la nostra siccità e il caldo intenso
ora che sono più esperta, pensavi di riacquistarlo, trovandogli una posizione leggermente ombreggiata, solo che dovrei impiantarlo al limitare del bosco e quindo non lo vedrei mai
Io l'ho irrigato, e molto, all'impianto. E gli ho preparato una gran bella buca. Devo dire che ha sempre goduto degli agi dell'impianto di irrigazione, oltre che delle nostre notti fresche. Le altre varietà sono sempre (anche i vivaio) soggette all'oidio.
6 commenti :
3 foto: 1 storia! bello.
Grazie! :-)
ciao Claudia, sono capitata per sbaglio qui, nel tuo blog
complimenti gran bel blog
e dire che cercavo notizie sull'Amelanchier Obelix :)
Grazie Emanuela, la cosa fondamentale che mi ha deciso per l'acquisto di questo Amelanchier è che, a differenza dei suoi parenti, non soffre di Oidio, immancabile in estate (e qui le estati sono fresche e non manca acqua o umidità notturna).
Cresce veramente contenendosi in larghezza.
I frutti fanno schifo, però (san come di erba) e gli uccelli li snobbano.
:-)
Bel fogliame giallo autunnale.
:-)
sai invece come mai io cercavo notizie di questo arbusto ... alcune amiche me lo avevano regalato, ma purtroppo da noi è durato un unico anno, poi non ha proprio retto la nostra siccità e il caldo intenso
ora che sono più esperta, pensavi di riacquistarlo, trovandogli una posizione leggermente ombreggiata, solo che dovrei impiantarlo al limitare del bosco e quindo non lo vedrei mai
per cui penso che cambierò varietà :)
Leggi qui:
http://books.google.it/books?id=OUultGS6Z1MC&pg=PA284&lpg=PA284&dq=amelanchier+note+colturali&source=bl&ots=cT9AAaUZGh&sig=Naxq_EJ_-GkfcXzRV-q67vNynDQ&hl=it&sa=X&ei=BOc3T-LOCNG6-AbUzumdAg&ved=0CEYQ6AEwBQ#v=onepage&q=amelanchier%20note%20colturali&f=false
Io l'ho irrigato, e molto, all'impianto. E gli ho preparato una gran bella buca.
Devo dire che ha sempre goduto degli agi dell'impianto di irrigazione, oltre che delle nostre notti fresche. Le altre varietà sono sempre (anche i vivaio) soggette all'oidio.
Posta un commento